Data da segnare sul calendario: dal 31 maggio al 2 giugno, tutti a ballare la taranta mangiando taralli a Vizzolo Predabissi! Il Puglia Folk Food Fest sta per arrivare a Milano, e si presenta come un’occasione davvero unica per scoprire le specialità del Salento.
Puglia Folk Food Fest: scopriamolo insieme!
La brillante idea del Puglia Folk Food Fest nasce per coccolare la grande comunità pugliese in Lombardia, e fa da promotore delle tradizioni di una delle regioni più amate d’Italia, soprattutto per le sue location da sogno. Questo evento porta un po’ di sapori di Puglia e del suo splendido mare in Lombardia, e tutto questo può essere vissuto durante il weekend in questione.
Chi ama ballare può scatenarsi in pista, lasciandosi andare al ritmo caliente e sensuale di pizzica e taranta, suonata da alcuni gruppi musicali molto rinomati. Dato che si celebrano i successi e le tradizioni, saranno anche presenti i più famosi cabarettisti pugliesi, diventati celebri grazie a Zelig, Colorado e Made in Sud.
Ma ora parliamo dei prodotti tipici: come è possibile resistere alla stracciatella, alle scamorze, alle orecchiette alle cime di rapa, ai taralli insaporiti con cacio e pepe? Tutto questo, e molto altro ancora, gustato assieme al buon vino locale, con tanto di sottofondo di pizzica. Non è finita qui: sarà possibile assistere alla filatura della mozzarella dal vivo e assaporare altre specialità tipiche, presentate in chiave innovativa apposta per l’evento.
Il Puglia Folk Food Fest è davvero una manifestazione ideata per tutta la famiglia, che potrà trascorrere in allegria e spensieratezza qualche ora o addirittura l’intero weekend in perfetto stile pugliese, pur essendo in Lombardia. Sul palco si alterneranno Carlo de Benedetto, alias “guerriero Ninja” e ”autista del 118”, oltre a Bruce Ketta, con il suo tormentone “guagliò… so cambiate le cose” e a Urbano Moffa.
Ricordiamo anche che, per chi viene da fuori, verrà allestito un ampio parcheggio accanto all’area Feste.
Anche se in piccolo, è po’ quello succede all’Oktoberfest di Monaco di Baviera, dove birra piatti tipici, esibizioni e spettacoli ben si sposano con le esigenze di ospiti e visitatori.
Leave a Reply